You are here: Home » Hi-tech » Monoruota elettrico, la tendenza del 2017, come si usa e come sceglierlo

Monoruota elettrico, la tendenza del 2017, come si usa e come sceglierlo

È una delle mode del momento, il monoruota elettrico è sicuramente tra i device più spassosi degli ultimi anni, una tendenza che, visto il rapido successo principalmente tra i giovani, trova conferma anche nei primi mesi del 2017.
Nato da una meccanica interessante, il monoruota elettrico è un mezzo decisamente intrigante.

Precursori di questi mezzi: i segway e gli hoverboard, che anticipano il monoruota elettrico rivoluzionando il modo di muoversi in città.

Ma che cosa sono i monoruota elettrici? Non sono altro che mezzi di trasporto urbani, pratici, divertenti ed ecologici. Utilizzarli non è per nulla complicato, serve solamente un po’ di allenamento. Questi mezzi di trasporto, infatti, essendo dotati di giroscopi, di sensori e di chip di ultima generazione, sono autobilanciati, quindi per guidarli sono sufficienti dei piccoli spostamenti di peso facili da eseguire. Il guidatore, una volta in piedi, può procedere ad andare avanti attraverso una semplice inclinazione in avanti del monoruota. Qualora il peso venisse spostato indietro il mezzo tenderà a rallentare o a fermarsi.

Estetica e meccanica dei monoruota elettrici

I monoruota elettrici sono piccoli mezzi composti da un unico corpo centrale nel quale sono compresi due poggiapiedi e un’unica ruota. Un’estetica intrigante caratterizzata da un design essenziale, rende questi monoruota, perfetti per essere portati ovunque. Il loro peso? Assolutamente ridotto, pesano infatti appena 10 kg. Ma non è tutto. Essendo dotati di maniglia si possono portare in giro come una valigetta, soprattutto perché a una valigetta si avvicinano anche le loro dimensioni.

Monoruota elettrici: una tecnologia all’avanguardia

Alcuni modelli di questi mezzi di trasporto sono perfino dotati di app per smartphone. Quale l’utilità? Semplice, mostrarne l’autonomia residua. Una schermata dopo l’altra, la app mostrerà al guidatore l’autonomia residua del mezzo. Inoltre attraverso l’applicazione si potrà prendere visione del percorso effettuato e si avrà anche la possibilità di impostarne la velocità massima e la sensibilità della sterzata.

Ma le sorprese non sono ancora finite. Qualche modello come, per esempio, l’InMotion, si trasforma in KITT, la famosissima auto di “Supercar”, la stessa che ha fatto sognare milioni di telespettatori. Questo mezzo, grazie al GPS e a un semplice tocco sul display dello smartphone, di fatto, si muoverà autonomamente e arriverà esattamente nel luogo dove si trova il guidatore.
Tra i portali più informati su questi mezzi del futuro c’è sicuramente questo, nel sito chiunque troverà le migliori recensioni su un prodotto innovativo che sta facendo parlare di sé.

I migliori brand di monoruota elettrici

Esistono sul mercato moltissime marche di monoruota elettrico. Tra i migliori modelli proposti dalle diverse case per design e caratteristiche tecniche ci sono senza ombra di dubbio: InMotion V3C, Limone Smart Balance Wheel, Airwheel X3, Wheelo, Fastwheel Eva Classic, Monorover R1 e G-Wheel. Ogni monoruota elettrico andrà scelto prestando attenzione alla sua velocità massima, al peso supportato, alla batteria e alla sua autonomia.

Monoruota elettrico: prezzi

I prezzi del monoruota elettrico variano molto a seconda del modello, si trovano in commercio a partire da 400 euro circa. Tuttavia, optando per uno shopping online si possono acquistare monoruota elettrici a prezzi davvero competitivi. Consigliato l’acquisto su Amazon. All’interno del famoso portale, inoltre, ogni giorno gli utenti troveranno una rosa di prodotti in offerta che ne incrementerà il risparmio.